28|03|2024

Un 2023 sotto le stime per il fashion, ma previsioni positive per il 2024 (+2,3%)

Il 2023 per il Fashion si chiude con un andamento al di sotto delle aspettative secondo il Fashion Consumer Panel di Sita Ricerca, società di consulenza e ricerche di mercato sul consumatore specializzata nei settori lifestyle e retail, appartenente al Gruppo Pambianco, durante il webinar del 26 marzo 24 “Scenari e previsioni 2024-25. Consumi fashion, second hand e sostenibilita’”.

Lieve flessione a causa soprattutto degli attacchi stagionali ritardati – sia in primavera che in autunno – che hanno frenato le performance del mercato, facendo flettere i volumi del 2,4%.
I prezzi in crescita del 0,9% hanno comunque attenuato la perdita a valore (-0,7%).

Le alte temperature dell’autunno e una crescente disaffezione verso il fast fashion ha determinato un calo dei consumi a volume in tutta Europa nel 2023, ad eccezione della Spagna. L’Italia è penultima per performance nella classifica dei Paesi Top 6 in Europa (Spagna, Portogallo, Germania, UK, Francia).

Tra le location fisiche solo i Factory Outlet Center hanno un performance positiva nel 2023 (+4,5%). Canale che era stato più penalizzato durante la pandemia e che sta recuperando il differenziale rispetto al 2019. Centri città e shopping mall mostrano un segno meno, complice anche il calo dei footfall.

Riprende a crescere l’online che si afferma al 16,7% di quota a valore. L’Italia, pur mostrando un andamento positivo nell’on line nel 2023, nell’Europa Top 6 si posiziona al penultimo posto come importanza del on line, solo prima del Portogallo.

II segmento più dinamico nel 2023 è quello degli accessori, in tenuta l’abbigliamento esterno adulto, penalizzati invece il bambino a causa del calo delle nascite e l’intimo, soprattutto calze e notte, a causa delle alte temperature autunnali.

“Il 2024 è partito in sordina, con saldi al -3%, complice un calendario sfavorevole. Le migliori prospettive di Febbraio ed un Fashion sentiment positivo in PE da parte degli italiani aprono a delle previsioni positive per il 2024 (+2,3% a valore) – secondo Fabio Savelli, AD di SITA Ricerca – grazie anche ad un contenimento anche dell’inflazione”.

Per approfondimenti sul Report Fashion 2023 scrivere a: daniele.spelta@sitaricerca.com

Millenials, nel 2024 spesi 750 euro a testa. Focus su digital, promozioni e riciclo.

Secondo il ‘Fashion Consumer Panel’ di Sita Ricerca, società del Gruppo Pambianco, nel 2024 i Millenials hanno speso circa 750 euro a testa in abbigliamento, accessori e calzature. Questa generazione, fortemente impegnata nel costruire la propria carriera lavorativa e la famiglia, è attenta alla moda, ma le sue priorità di spesa sono altre (casa, viaggi, […]

Leggi di più

Consumi fashion: con i saldi a -3% il Q1 è negativo. Ripresa rimandata al 2026.

Segnato dall’andamento negativo dei saldi (-3%) e dal calo del traffico nei punti vendita (-2,6%) il primo trimestre del 2025 del mercato fashion ha registrato calo della spesa rispetto al 2024: -1,6 per cento. È quanto è emerso nel corso del webinar “Scenari e previsioni 2025-26. Consumi fashion Q1 e Millennials”, di Sita Ricerca, società […]

Leggi di più

I nuovi attori del mercato Low Price

Il mercato Fashion italiano è sempre più polarizzato. Da un lato il segmento Premium ha registrato un’ottima performance nell’ultimo anno, dall’altro il low price ha vissuto soprattutto nel post-COVID una vera e propria rivoluzione, con l’arrivo e l’esplosione di nuovi attori come Primark, Shein, Pepco o, ancora, Sinsay. Il segmento Mass si è inoltre svuotato […]

Leggi di più