12|07|2024

Mercato Fashion 2024: Dati, Trend e Prospettive di Ripresa

Sita Ricerca, società di consulenza e ricerche di mercato sul consumatore specializzata nei settori lifestyle e retail, appartenente al Gruppo Pambianco, ha illustrato nel webinar del 2 luglio “Scenari e Previsioni 2024-25: Consumi Fashion, Bijoux e Intelligenza Artificiale” alcuni dati e trend di consumo del comparto fashion raccolti tramite il proprio consolidato Fashion Consumer Panel.

Il primo trimestre 2024 ha evidenziato una fase di contrazione del mercato fashion, con una riduzione della spesa pari all’1,2%, mitigata solo parzialmente da un lieve incremento dei prezzi (+0,6%). Tale flessione è stata determinata dalle vendite promozionali meno incisive e dall’avvio tardivo della nuova stagione, influenzato dalle condizioni climatiche sfavorevoli, che sono proseguite anche nei mesi successivi. Il calo del traffico nei negozi (-3,1%) conferma ulteriormente questa tendenza.

Tuttavia, un segmento ha registrato performance positive: i Factory Outlet Center (FOC). La crescita della frequentazione (+5,7%) si è tradotta in un aumento delle vendite (+3,2%), confermando il trend positivo iniziato nel 2023.

Sul fronte distributivo, il canale online ha consolidato la propria quota di mercato, raggiungendo il 18,4% del valore totale (+0,3 punti rispetto al primo trimestre 2023), grazie soprattutto ai retailer “brick and click”, ovvero quei negozi fisici con una forte presenza online. Questo risultato è particolarmente significativo, considerando che il settore non beneficia più delle chiusure dei negozi fisici come avvenuto nei periodi pandemici.

Analizzando le categorie merceologiche, solo l’Esterno Donna si mantiene stabile rispetto al 2023, mentre gli altri segmenti registrano cali più o meno accentuati. Il comparto Bambino registra la contrazione più marcata (-2,9%), in parte attribuibile al calo delle nascite. Anche il segmento Intimo e Calze segna una flessione significativa (-2,6%).

Parallelamente, emerge un cambiamento nei comportamenti di consumo: cresce l’acquisto di abbigliamento per occasioni speciali (cerimonie, eventi, uscite serali), mentre si riduce l’interesse per il casual homewear, inclusi pigiami e capi per il tempo libero domestico, segnando la definitiva uscita dalla fase pandemica.

Fabio Savelli, AD di SITA Ricerca, ha commentato: “L’andamento poco brillante delle vendite promozionali e il ritardato avvio della stagione Primavera/Estate, causato dalle sfavorevoli condizioni climatiche, ci portano a rivedere al ribasso le previsioni iniziali. Per il 2024 il mercato fashion crescerà di appena +1,1%, mentre la vera ripresa è rimandata al 2025, con una crescita stimata del +2,6%. Le condizioni climatiche avranno un impatto determinante: un autunno tradizionale potrebbe favorire ulteriormente la ripresa, mentre condizioni simili agli ultimi due anni potrebbero rallentarla ulteriormente”.

Per approfondimenti sul Fashion Consumer Panel, scrivere a: daniele.spelta@sitaricerca.com.

Millenials, nel 2024 spesi 750 euro a testa. Focus su digital, promozioni e riciclo.

Secondo il ‘Fashion Consumer Panel’ di Sita Ricerca, società del Gruppo Pambianco, nel 2024 i Millenials hanno speso circa 750 euro a testa in abbigliamento, accessori e calzature. Questa generazione, fortemente impegnata nel costruire la propria carriera lavorativa e la famiglia, è attenta alla moda, ma le sue priorità di spesa sono altre (casa, viaggi, […]

Leggi di più

Consumi fashion: con i saldi a -3% il Q1 è negativo. Ripresa rimandata al 2026.

Segnato dall’andamento negativo dei saldi (-3%) e dal calo del traffico nei punti vendita (-2,6%) il primo trimestre del 2025 del mercato fashion ha registrato calo della spesa rispetto al 2024: -1,6 per cento. È quanto è emerso nel corso del webinar “Scenari e previsioni 2025-26. Consumi fashion Q1 e Millennials”, di Sita Ricerca, società […]

Leggi di più

I nuovi attori del mercato Low Price

Il mercato Fashion italiano è sempre più polarizzato. Da un lato il segmento Premium ha registrato un’ottima performance nell’ultimo anno, dall’altro il low price ha vissuto soprattutto nel post-COVID una vera e propria rivoluzione, con l’arrivo e l’esplosione di nuovi attori come Primark, Shein, Pepco o, ancora, Sinsay. Il segmento Mass si è inoltre svuotato […]

Leggi di più