11|07|2024

Il Gioiello Sostenibile: Consumi, Consapevolezza e Opportunità di Mercato

Il 60% circa degli Italiani ha acquistato gioielli o bijoux nell’ultimo anno, principalmente per festeggiare compleanni o altri anniversari (50%). Il settore si sta emancipando dall’acquisto occasionale: circa il 30% lo sceglie per completare il proprio look, soprattutto le donne (40%).

Il canale specializzato offline è ancora predominante, ma l’online si consolida con il 20% delle preferenze come canale abituale di acquisto.

Questi sono i primi risultati emersi dal nuovo Osservatorio sul Gioiello e Bijoux, presentato nel seminario del 2 luglio “Scenari e previsioni 2024-25. Consumi Fashion, Bijoux e A.I.” da Alessandra Mengoli, partner di SITA Ricerca, società di consulenza specializzata in ricerche di mercato nei settori lifestyle e retail, parte del Gruppo Pambianco.

Qualità, artigianalità, Made in Italy e originalità del design sono i principali driver futuri del consumatore. L’interesse per la sostenibilità è in crescita anche nel mondo del gioiello, ma solo il 40% degli italiani sa davvero cosa significhi “gioiello sostenibile”.

La sostenibilità, nel percepito degli italiani, è legata alla sicurezza sul lavoro, a un giusto trattamento economico e al rispetto ambientale. L’87% degli italiani dichiara apertura verso l’acquisto di gioielli sostenibili, ma solo il 21% riconosce alle aziende un forte impegno in tal senso.

I prodotti che generano maggior interesse sono oro e argento sostenibili, con attenzione particolare alle certificazioni – in primis quella del Responsible Jewellery Council o della singola marca.

I principali deterrenti all’acquisto restano la scarsa fiducia nella qualità e i prezzi elevati.

Per ulteriori informazioni sull’Osservatorio Gioiello scrivere a alessandra.mengoli@sitaricerca.com

Focus Gen X e Baby Boomers: qualità, comfort, made in Italy e multimarca

Secondo il Fashion Consumer Panel di Sita Ricerca, società del Gruppo Pambianco, nel 2024 la Gen X e i Baby Boomers hanno speso circa 400 euro a testa in abbigliamento, accessori e calzature. Queste generazioni mature, impegnate nel consolidare la propria carriera lavorativa e con una famiglia con figli grandi o ormai usciti di casa, […]

Leggi di più

Consumi fashion: ripresa a maggio-giugno (+2%) ma H1 negativo. Pesano i saldi di inizio anno

Previsioni di chiusura 2025 ancora prudenti e ripresa (leggera) rimandata al 2026. Sita Ricerca, società di consulenza e ricerche di mercato sul consumatore appartenente al Gruppo Pambianco e specializzata nei settori lifestyle e retail, ha illustrato nel webinar del 30 settembre 2025 ‘Scenari e previsioni 2025-26. Consumi fashion H1 e Gen X & Baby Boomers’ […]

Leggi di più

Millenials, nel 2024 spesi 750 euro a testa. Focus su digital, promozioni e riciclo.

Secondo il ‘Fashion Consumer Panel’ di Sita Ricerca, società del Gruppo Pambianco, nel 2024 i Millenials hanno speso circa 750 euro a testa in abbigliamento, accessori e calzature. Questa generazione, fortemente impegnata nel costruire la propria carriera lavorativa e la famiglia, è attenta alla moda, ma le sue priorità di spesa sono altre (casa, viaggi, […]

Leggi di più