Una tecnica volta a valutare la corrispondenza tra lo standard di qualità all’interno del luogo censito e le norme prestabilite dall’azienda madre. Ogni azienda ha un proprio codice di qualità utile a proiettare in ciascun luogo la brand equity aziendale e a rafforzarla.

L’osservatore, ossia colui che deve controllare lo standard di qualità stabilito, veste i panni del cosiddetto ‘cliente misterioso’: un consumatore in target, abituato a muoversi nella fascia di stile, qualità e prezzo del brand in analisi.

Per il Mystery Shopping Sita Ricerca preferisce avvalersi di consumatori qualsiasi, opportunamente pre-istruiti, piuttosto che di rilevatori professionisti.

Mystery Shopping: una metodologia quali quantitativa nella quale rientra anche il commento personale del cliente misterioso.

  • Controllare in modo puntuale il livello di qualità del servizio erogato dai touch point di una determinata azienda

  • Verificare se gli standard di qualità del servizio erogato nei punti vendita sono in linea con gli standard definiti dall’azienda