20|03|2024

Il mercato delle licenze fashion adulto nel 2023 performa meglio del kids

“Il mercato delle licenze Fashion in Italia sta continuando a vivere di un maggior dinamismo rispetto al
mercato complessivo che nel 2023 ha mostrato una battuta di arresto, dopo anni di recovery”.
A dichiararlo è Alessandra Mengoli, partner di SITA Ricerca, società di consulenza e ricerche di mercato,
specializzata nei settori lifestyle e retail, dal 2022 parte di Pambianco, attraverso il Fashion Consumer Panel di Sita Ricerca, osservatorio continuativo dei consumi fashion degli italiani che monitora anche i prodotti in licenza, con i suoi molteplici carachters.
Inizi di stagione bruciati, la crescita dei prezzi e il calo demografico sono fenomeni che stanno impattando in maniera importante sulla propensione all’acquisto nel fashion, settore che ha chiuso il 2023 con -0,7% a valore.
Il mercato delle licenze nel fashion invece, pur con meno dinamismo del 2022, sembra un’oasi felice (+1,2% a valore).
Nel 2023 risulta più dinamico il mercato licenze adulto che mette a segno un + 1,5% rispetto ad un mercato complessivo che è sostanzialmente stabile.
Le licenze nella donna ma soprattutto le licenze nell’intimo e calze, trasversalmente ai target donna e
uomo, e negli accessori e calzature sono stati i segmenti più dinamici. Sono scesi in campo anche molti
specialisti quali Tezenis, Calzedonia, Intimissimi Uomo, Geox, Pittarosso che hanno creduto in questo
prodotto e hanno movimentato il mercato, specie a Natale.
Anche il mercato delle licenze bambino, se pur meno dinamico dell’adulto nel 2023, tiene e si assesta ad
un +0,8% a valore rispetto al totale mercato bambino che flette del -2,6%, segmento sempre più sostenuto da attori low cost quali Primark, Pepco, Kik, Sinsay accanto ai retailer storici come Ovs e Original Marines.

Per ulteriori approfondimenti sul report Licenze Fashion 2023: comunicazione@sitaricerca.com

Millenials, nel 2024 spesi 750 euro a testa. Focus su digital, promozioni e riciclo.

Secondo il ‘Fashion Consumer Panel’ di Sita Ricerca, società del Gruppo Pambianco, nel 2024 i Millenials hanno speso circa 750 euro a testa in abbigliamento, accessori e calzature. Questa generazione, fortemente impegnata nel costruire la propria carriera lavorativa e la famiglia, è attenta alla moda, ma le sue priorità di spesa sono altre (casa, viaggi, […]

Leggi di più

Consumi fashion: con i saldi a -3% il Q1 è negativo. Ripresa rimandata al 2026.

Segnato dall’andamento negativo dei saldi (-3%) e dal calo del traffico nei punti vendita (-2,6%) il primo trimestre del 2025 del mercato fashion ha registrato calo della spesa rispetto al 2024: -1,6 per cento. È quanto è emerso nel corso del webinar “Scenari e previsioni 2025-26. Consumi fashion Q1 e Millennials”, di Sita Ricerca, società […]

Leggi di più

I nuovi attori del mercato Low Price

Il mercato Fashion italiano è sempre più polarizzato. Da un lato il segmento Premium ha registrato un’ottima performance nell’ultimo anno, dall’altro il low price ha vissuto soprattutto nel post-COVID una vera e propria rivoluzione, con l’arrivo e l’esplosione di nuovi attori come Primark, Shein, Pepco o, ancora, Sinsay. Il segmento Mass si è inoltre svuotato […]

Leggi di più